Romania News
Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) – Ufficio di Bucarest
Tel. +40 21 2114240, Fax. +40 21 2100613, e-mail: bucarest@ice.it
 Opportunità
OPPORTUNITÀ E FINANZIAMENTI NELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI NEL BIENNIO 2015-2016
OPPORTUNITÀ E FINANZIAMENTI NELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI NEL BIENNIO 2015-2016

Il ministro dei trasporti, Ioan Rus, ha illustrato le priorità per quanto riguarda l’infrastruttura stradale nel periodo 2015-2016. 

La Romania dispone attualmente di 695 km di autostrade e di  17.000 km di strade nazionali (DN). Sono in corso di esecuzione 245 km di autostrade e 912 km di strade nazionali sono in fase di ammodernamento/ricostruzione.
 
Alla fine del 2016, saranno portati a compimento altri 245 km di autostrade e 895 km di strade nazionali.
 
Il ministro Rus prevede per il periodo 2015-2016 l’allargamento a più corsie della via nazionale DN1 (tra Comarnic e Bustini) e della DN7 (su Valea Oltului, tra Râmnicu Vâlcea e Sibiu), la ripubblicazione dell’appalto per la costruzione e l’ammodernamento della via nazionale 67 C – Transalpina, l’implementazione del sistema elettronico di tassazione di Fetesti che agevolerà il traffico sull’Autostrada A2 e la realizzazione del Passaggio Domnesti al fine di migliorare il traffico all’incrocio della Via Prelungirea Ghencea e la Circonvallazione di Bucarest.  
 
Per il 2015 in particolare, la Romania mira a concludere i lavori sul Corridoio IV (Nădlac-Arad lotto 2 -16,6 km e Timișoara - Lugoj 25,7 km) e sull’autostrada Transilvania (Gilău –Nădășelu 8,7 km). E’ attesa la decisione per quanto riguarda il contratto di concessione dell’autostrada Comarnic - Brașov, l’avvio dei lavori sul tratto Câmpia Turzii – Ogra- Târgu Mureș – 56,5 km (autostrada Transilvania) e l’aggiudicazione dell’appalto per l’autostrada Sibiu - Pitești .
 
Sono in corso le procedure di appalto per il contratto di esecuzione dell’autostrada Craiova-Pitesti (concessione – dialogo competitivo) e sono state avviate quelle per gli appalti destinati alla realizzazione degli studi di fattibilità necessari alla costruzione delle seguenti autostrade: Ungheni - Iași - Pașcani - Târgu Neamț e autostrada a fasi Târgu Neamț - Târgu Mureș; autostrada Pașcani – Bacău; autostrada Suplacu de Barcău – Nădășelu; autostrada Sibiu – Brașov; autostrada Brașov – Bacău e la semiautostrada Costanza - Tulcea - Brăila (incluso il ponte di Braila).
 
Il Masterplan Generale dei Trasporti (MPGT), che evidenziava le priorità nel settore delle infrastrutture fino al 2030, comprendeva, cosi come deciso in seguito ai dibattiti pubblici dell’autunno dell’anno scorso, la realizzazione di 725 km di autostrade (incluse le “autostrade a fasi”); 1809 km di semiautostrade; 2932 di km di strade Transregio e 293 km di Transeuro.  Le cosiddette “autostrade a fasi” sono percorsi che saranno inizialmente costruite come semiautostrade per poi essere trasformate in autostrade.
 
Oltre alle proposte dell’anno scorso, al Masterplan sono stati aggiunti ora altri progetti come ad esempio l’estensione del sistema di monitoraggio del traffico attraverso l’installazione di un numero più alto di sistemi video sulle vie nazionali (di cui 60 sistemi video installati nel 2015);  la realizzazione di contratti di manutenzione e assistenza tecnica per le autostrade e le vie nazionali sulla base di indicatori di performance; la stipula di contratti di concessione relativi alle aree di servizio sul corridoio IV e sull’ autostrada A3, Câmpia Turzii – Gilău e relativi servizi (rifornimenti, aree sosta ecc.)
 
I costi stimati per l’implementazione del MPGT hanno un valore di circa 28 mld. Euro provenienti in parte dai fondi Europei (circa 1 mld. di Euro dalla programmazione 2007-2013 e 5 mld. di Euro dai nuovi stanziamenti per il periodo 2014-2020) e dal Budget dello stato (1,5 mld. di Euro nel 2015 e 2 mld. di Euro per il 2016).
 
Al totale dei finanziamenti specificati (9,5 mld di Euro) si aggiungono i finanziamenti ricavati attraverso concessioni e Partenariati Pubblici-Privati, crediti provenienti dalla BEI, BERS e da altre istituzioni finanziarie.
 
 
Sul nostro sito (http://mefite.ice.it/CENWeb/ICE/News/UltimeNotizie.aspx?idPaese=66), nella rubrica News , nonché nella nostra Newsletter continueremo a diffondere le informazioni relative ai progetti di investimento in Romania, che potrebbero costituire a breve importanti opportunità soprattutto in seguito al lancio dei bandi della nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020, prevista per il primo trimestre di questo anno. Per l’infrastruttura in particolare e per altri progetti per i quali vengono organizzate gare di appalto, il nostro Ufficio offre fin d’ora servizi di monitoraggio gare, traduzione di capitolati di gara, invio dei quesiti alle autorità appaltanti per la richiesta di chiarimenti e altro ancora.
© Copyright - Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE) - Ufficio di Bucarest